Ecocentro e Isole Ecologiche

L’Ecocentro è il centro comunale fisso di raccolta dei rifiuti, che permette di conferire tutti i rifiuti che non sono compresi nella normale raccolta porta a porta.

L’impianto è a disposizione di tutti gli utenti regolarmente iscritti alla tassa sui rifiuti che abbiano necessità di conferire rifiuti non pericolosi, di provenienza domestica e non domestica.Sono oltre 40 le tipologie di rifiuto che, opportunamente allestite, possono essere depositate presso l’Ecocentro: tra esse toner,pneumatici esausti, filtri dell’olio, rifiuti dell’attività di costruzione o demolizione, laterizi, solventi, acidi, prodotti chimici, rifiuti ingombranti.

Gli utenti iscritti ai ruoli della tassa sui rifiuti (TARI) possono recarsi all’Ecocentro muniti dell’EcoCard personale o, per quanti ne fossero momentaneamente sprovvisti, di un documento di identità e della tessera sanitaria. I componenti del nucleo famigliare di un soggetto iscritto ai ruoli Tari ovvero gli utilizzatori di immobili o di porzioni di immobili iscritti ai ruoli Tari ovvero, più in generale, i soggetti che conferiscono rifiuti per conto di terzi iscritti ai ruoli Tari, se sprovvisti di EcoCard, devono presentare il proprio documento d’identità o la propria tessera sanitaria oltre a copia del documento d’identità o copia della tessera sanitaria dell’utente intestatario del ruolo Tari.

Il personale specializzato garantirà l’accoglienza e, verificata la conformità dei rifiuti da depositare, assisterà gli utenti nelle operazioni di conferimento, indirizzandoli verso i contenitori idonei e fornendo loro tutte le informazioni utili allo svolgimento in sicurezza delle operazioni all’interno dell’impianto.

Il servizio di raccolta è aperto tutti i giorni della settimana, compresa la domenica ed esclusi i giorni festivi, con orario continuato 08:00-20:00.

L’isola ecologica mobile è un piccolo eco-centro dove i cittadini possono conferire quei rifiuti che non è consentito introdurre nei contenitori della raccolta differenziata:

  • perché sono destinati al recupero;
  • perché non possono essere smaltiti  assieme agli altri rifiuti (sfalci giardini, metalli, batterie esauste, monitor olii alimentari etc).

Per questa tipologia di rifiuto è opportuno che il conferimento avvenga attraverso le Isole Ecologiche Mobili, dove i cittadini si devono presentare muniti di documento di riconoscimento  ed Eco card  che sarà letto da un apposito sistema consentendo all’Amministrazione di conoscere e verificare in tempo reale i conferimenti effettuati dagli utenti.

L’Ecocentro e le isole ecologiche mobili sono distribuite sul territorio urbano in maniera da consentire ai cittadini un più facile conferimento dalle 8 del mattino fino alle 20. Per maggiori informazioni, consulta la mappa in basso.

Per quanto riguarda lo smaltimento dei cosiddetti “rifiuti ingombranti” (arredi, reti, frigoriferi etc) i cittadini hanno a disposizione un servizio a chiamata, completamente gratuito, attraverso il numero verde 800 533 122.

In caso di utenti diversamente abili o di età maggiore di 65 anni ( che non abbiano all’interno del nucleo familiare persone con età inferiore ) potrà essere richiesto il prelievo del rifiuto ingombrante all’interno della proprietà privata, al piano in cui sono presenti i materiali da rimuovere.

Nell’elenco sottostante troverai l’Ecocentro e  le Isole Ecologiche mobili operative.  

Attivazione dell’Isola Ecologica di Piazza Puglia

Per venire incontro alle esigenze specifiche del settore extralberghiero, è stata attivata l’isola ecologica di Piazza Puglia. Tale iniziativa consente ai titolari di edifici destinati a strutture ricettive (B&B e case vacanza) di conferire i rifiuti in modo agevole e conforme alle normative vigenti.

Modalità e Orari di Conferimento

Dal 17 marzo 2025

  • Frazioni riciclabili: Carta e cartone, Imballaggi in carta e cartone, Imballaggi in plastica, Imballaggi in materiali misti (vetro, latta e lattine).Orario: dalle 08:00 alle 20:00 (conferimento quotidiano)
  • Secco indifferenziato: Conferimento tre giorni alla settimana, negli stessi orari.

Limiti Quantitativi per ciascun Conferimento

  • Carta e cartone: 1 sacco da 100 litri
  • Imballaggi in carta e cartone: 1 sacco da 100 litri
  • Imballaggi in plastica: 1 sacco da 100 litri
  • Imballaggi in materiali misti: 1 sacco da 100 litri
  • Rifiuti biodegradabili (cucine e mense): 2 sacchi da 20 litri ciascuno
  • Secco indifferenziato: 1 sacco semitrasparente da 45 litri

Nota: sono ammessi esclusivamente i rifiuti prodotti presso l’immobile di riferimento.

Destinatari del Servizio

Il servizio è rivolto agli utenti TARI intestatari di immobili a destinazione civile abitazione, utilizzati per attività di locazione turistica, che abbiano:

  • Versato l’imposta di soggiorno negli ultimi 12 mesi, oppure
  • Effettuato la comunicazione di avvio dell’attività negli ultimi 12 mesi

Le strutture ricettive classificate come “utenze non domestiche” ai fini TARI continueranno a essere servite secondo il calendario della raccolta porta a porta.


Avviso: I conferimenti di rifiuto secco indifferenziato superiori al minimo numero di ritiri annuali (26 per il 2024; per il 2025 in corso di definizione) saranno conteggiati ai fini della determinazione della tariffa rifiuti.

Modalità di Autorizzazione

  1. Scarica il modulo di autorizzazione:
  2. Compila e invia il modulo ai seguenti indirizzi:

I competenti uffici dell’Amministrazione Comunale invieranno il riscontro di accettazione o di diniego dell’istanza trasmessa.

ELENCO ECOCENTRI

*Come da disposizioni dell’ordinanza dirigenziale n. 1529 del 20/06/2024 l’ecocentro di via San Paolo al momento non può ricevere i rifiuti di grandi dimensioni quali lavatrici, frigoriferi, legno, televisori, arredi, oggetti in plastica e altri rifiuti voluminosi, che dovranno essere conferiti presso l’ecocentro di viale Sant’Elia oppure mediante il servizio di ritiro di materiali ingombranti a domicilio.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner